Aumentano i laureati nelle discipline Stem in tutta Italia e, a trainare la crescita, c'è anche la Toscana, Nella nostra regione, infatti, i laureati nelle materie afferenti all'ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico sono raddoppiati negli ultimi ultimi dieci anni.
Il dato, accertato dalla nota di lavoro elaborata dall'Istituto regionale programmazione economica della Toscana, parla infatti rivela che il numero di laureati nelle materie Stem nelle Università toscane è passato da 2.500 nel 2008 a 5.500 nel 2020.
Questa crescita, come spiegato da Irpet, si accompagna a un progressivo aumento degli iscritti, con quasi 30mila studenti nell'anno accademico 2022/2023, pari al 27,3% del totale. Le dinamiche interne evidenziano inoltre cambiamenti nella composizione dei corsi: mentre i laureati in Architettura e Ingegneria civile calano, l’area scientifica e l’Ingegneria industriale e dell’informazione registrano un'espansione.
Inoltre, pur rimanendo delle differenze sostanziali, anche la presenza di donne nei percorsi Stem, in Toscana, mostra risultati positivi rispetto alla media europea.
Per quanto riguarda l'Italia intera, secondo Istat, gli ultimi dati mostrano un aumento costante di studenti universitari in queste discipline: su 324mila immatricolati nelle Università italiane nell’anno accademico 2021/221, il 30% circa è iscritto a corsi di laurea Stem e risulta in crescita del 20% rispetto al 2011/2012.