Attualità

Inflazione, le famiglie spendono 173 euro l'anno in più

Corrono i prezzi, così anche in Toscana sui cittadini si abbatte la stangata. Non ovunque allo stesso modo: ecco la mappa dei rincari

Le famiglie toscane spendono in media 173 euro in più l'anno: colpa dell'inflazione che a Ottobre si è attestata sullo 0,7%. Le cifre sono inferiori a quelle medie nazionali di 212 euro annui in più a famiglia per uno 0,9% di inflazione a Ottobre, ma ciò di sicuro non consola il cittadino che si trova col portafogli più smilzo.

A elaborare la mappa delle città e delle regioni più e meno care d'Italia è l'Unione nazionale consumatori (Unc) su elaborazione di dati Istat. Gli aumenti sono generalizzati, ma nello Stivale c'è anche la regione in controtendenza ed è la Valle d'Aosta: lì la spesa annua dei nuclei familiari ha frenato al punto da diminuire in media di 52 euro annui, con inflazione di Ottobre scesa del -0,2%. 

Ma è il solo caso rispetto a una graduatoria dei rincari annui che assegna l'amara palma al Trentino Alto Adige: +455 euro a famiglia, +1,6% l'inflazione d'Ottobre. Ecco che tutto sommato in Toscana tocca consolarsi, dal momento che per portata della maggior spesa la regione si trova 11a su 20.

E nelle province? Sospiro di sollievo: nessuna fra quelle toscane figura fra le prime 10 e addirittura, anzi, molte vantano cifre al di sotto della media nazionale: si tratta di Lucca, Pisa, Pistoia, Massa-Carrara, Grosseto, Livorno e Firenze che è il territorio toscano in assoluto coi rincari più contenuti su base annua e inflazione di Ottobre fra le meno impattanti (0,2%).

Ma vediamo nello specifico la mappa dei rincari in Toscana provincia per provincia secondo l'ordine nella classifica nazionale che vede sul podio Bolzano (+579 euro l'anno, +2% di inflazione annua ad Ottobre), Roma e Trento: