Politica

Elezioni Usa, in Toscana 2.323 statunitensi - MAPPE

La comunità americana in Toscana è anch'essa chiamata a esprimersi nel testa a testa fra Trump ed Harris. Quanti sono, dove abitano, come votano

C'è anche un pezzo di Toscana direttamente coinvolto nel voto per le presidenziali Usa 2024 che si chiude domani: sono i 2.323 cittadini statunitensi residenti sul territorio regionale toscano chiamati ad esprimere con voto a distanza la propria preferenza nel testa a testa fra i due candidati Donald Trump e Kamala Harris.

In quanti esattamente abbiano votato non è dato sapere, poiché il sistema elettorale statunitense prevede che sia il singolo cittadino residente all'estero a interfacciarsi col proprio stato Usa d'origine per ottenere la scheda elettorale da reinviare poi in autonomia. Il flusso, insomma, non passa per ambasciate e consolati salvo che l'elettore non si trovi in difficoltà a operare da solo e chieda aiuto alla sede diplomatica. 

E poi, oltre ai cittadini Usa residenti in Toscana c'è un altro segmento di corpo elettorale formato da coloro che si trovano in viaggio o vacanza e dunque solo temporaneamente su suolo toscano.

Statunitensi in Toscana

Le cifre sulla comunità statunitense in Toscana sono firmate Istat e aggiornate al primo Gennaio 2023, ricavate dal Censimento permanente della popolazione. I 2.323 cittadini Usa residenti in Toscana (887 maschi, 1.436 femmine) rappresentano il 56% degli stranieri presenti sul territorio regionale e lo 0,30% di quelli che vivono in Italia, dove risiedono 15.582 statunitensi. Rispetto al 2022 gli statunitensi in Toscana sono aumentati del 6,8%.

[gallery(0)]

La comunità più nutrita risiede nella Città metropolitana di Firenze (1.079 persone, 345 maschi e 734 femmine). A seguire sul podio regionale ecco la provincia di Lucca (311 persone, fra cui 147 maschi e 164 femmine) e quella di Siena (236 cittadini, 91 maschi e 145 femmine). Ecco qui sotto la rappresentazione grafica della distribuzione territoriale degli statunitensi residenti in Toscana.

[gallery(1)]

Dopo le prime tre province a maggior densità di statunitensi residenti ecco quelle di:

Nella mappa di seguito, la densità di distribuzione per comune. La versione dinamica di questa stessa mappa, invece, è in fondo all'articolo.

Retrospettivamente

La campagna elettorale 2024 per le presidenziali in Usa si è dipanata in un costante testa a testa fra Democratici e Repubblicani. Se i secondi hanno visto saldo in sella Donald Trump, non così la prima delle due compagini che ha visto l'avvicendamento in corsa fra il presidente in carica Joe Biden e la sua vice Kamala Harris.

Il passo indietro di Biden in favore di Harris ha aperto la via a un costante testa a testa fra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti che si protrae fin sul filo di lana in un finale al cardiopalma e dall'esito incerto.

Ma nel 2020 come fu? Come si orientarono i singoli Stati americani fra preferenze consolidate storicamente e Swing States, ovvero gli Stati il cui esito di voto è incerto, mutevole e mutato nel tempo? Ecco le mappe.