Attualità

Criminalità, tre città toscane fra le meno sicure d'Italia

Firenze sale addirittura sul poco ambito podio nazionale per via dell'escalation di rapine in strada. L'indice di criminalità con tutti i dati 2024

Firenze al terzo posto in Italia, Prato e Livorno rispettivamente al 7° e 10° posto della classifica nazionale delle province meno sicure: sono i dati che arrivano con l'Indice della criminalità 2024 del Sole24Ore, in cui figura il triplice piazzamento della Toscana nella top ten guidata da Milano.

I dati si basano sulle denunce presentate dai cittadini nel corso del 2023. Se il capoluogo lombardo si lascia alle spalle Roma, ecco subito dopo Firenze dove a fare la differenza è stato l'aumento delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. 

Parte del fenomeno pare legato ai flussi turistici massicci, ma anche il carattere di Città metropolitana par dire la sua: il 30% dei reati in Italia nel 2023 è stato segnalato proprio nei 14 capoluoghi principali, con Milano e Roma che da sole rappresentano il 15% del totale. 

L'intera top 10 della classifica è popolata da grandi città e mete turistiche: dopo Milano (1° posto) e Roma (2°) a scendere ci sono Firenze (3°), Rimini (4°), Torino (5°), Bologna (6°), Prato (7°), Imperia (8°), Venezia (9°) e Livorno (10°). 

La Toscana del crimine

E in Toscana? Visto il podio nazionale di Firenze e considerati i piazzamenti di Prato e Livorno nella top ten italiana, la provincia più sicura risulta Siena: qui nel 2023 sono stati denunciati 2.850,1 reati per 100mila abitanti, dato che la colloca al 79° posto nello Stivale. 

Subito prima c'è Arezzo (3.127,9 denunce per 100mila abitanti nel 2023), mentre al capo opposto alle spalle della tripletta entrata nella top ten ci sono Pisa, Grosseto e Lucca.

Ma ecco tutti i piazzamenti delle province della Toscana. Il numero d'ordine è quello nella graduatoria nazionale.