Ci sono anche due cardinali Toscani fra i porporati chiamati a Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, morto ieri mattina all'età di 88 anni. Si tratta dell'arcivescovo emerito di Firenze Giuseppe Betori, e dell'arcivescovo metropolita di Siena, Colle Val d'Elsa, Montalcino e Montepulciano nonché vescovo di Montepulciano, Chiusi e Pienza Augusto Paolo Lojudice che è anche presidente della Cet, la Conferenza episcopale toscana.
Nato a Foligno il 25 Febbraio 1947, Giuseppe Betori è stato ordinato presbitero il 26 Settembre 1970, poi eletto alla Chiesa titolare di Falerone e nominato segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana il 5 Aprile 2001. Nello stesso anno, come ricorda il suo profilo sul portale della Cei, il 6 Maggio fu ordinato vescovo. Confermato segretario generale della Cei il 5 Aprile 2006, venne promosso a Firenze l'8 Settembre 2008. A crearlo cardinale fu Papa Benedetto XVI nel Concistoro del 18 Febbraio 2012. E' divenuto emerito il 18 Sprile 2024.
E' invece nato a Roma monsignor Augusto Paolo Lojudice: era il 1° Luglio 1964. Ordinato presbitero il 6 Maggio 1989, venne eletto alla Chiesa titolare di Alba Marittima e nominato ausiliare di Roma il 6 Marzo 2015. E' stato ordinato vescovo il 23 Maggio 2015, promosso quindi a Siena - Colle di Val d'Elsa - Montalcino il 6 Maggio 2019. E' stato proprio Papa Francesco a crearlo cardinale nel Concistoro del 28 Novembre 2020, nominandolo poi alla sede vescovile di Montepulciano - Chiusi - Pienza, unita "in persona Episcopi" a quella di Siena - Colle di Val d'Elsa - Montalcino, il 21 Luglio 2022.