Torna a partire dal primo Ottobre il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni di Istat. In questa edizione sono 118 i Comuni toscani coinvolti sui 2.530 di tutta Italia per un totale di un milione di famiglie circa.
Le famiglie chiamate a rispondere ai questionari riceveranno una lettera con tutte le istruzioni. Aderire è obbligatorio, pena una sanzione. I primi risultati di questo Censimento saranno resi noti a Dicembre 2025.
"Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi", spiega l'Istituto nazionale di statistica.
"Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie".
I Comuni toscani coinvolti
Ma ecco provincia per provincia in quali Comuni le famiglie potranno essere chiamate a rispondere al questionario del Censimento 2024. Nell'allegato in fondo all'articolo, invece, l'elenco di tutti i Comuni italiani coinvolti.
- Provincia di Arezzo: Arezzo, Bucine, Castel Focognano, Castiglion Fiorentino, Cortona, Loro Ciuffenna, Montemignaio, Monterchi, Montevarchi, Poppi, Sansepolcro, Subbiano, Terranuova Bracciolini
- Città metropolitana di Firenze: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Cerreto Guidi, Empoli, Fiesole, Firenze, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Pontassieve, Rignano sull'Arno, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vinci, Figline e Incisa Valdarno
- Provincia di Grosseto: Arcidosso, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Massa Marittima, Monte Argentario, Seggiano
- Provincia di Livorno: Campiglia Marittima, Cecina, Collesalvetti, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, Rio
- Provincia di Lucca: Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca, Massarosa, Molazzana, Pietrasanta, Porcari, Viareggio, Sillano Giuncugnano
- Provincia di Massa-Carrara: Aulla, Carrara, Casola in Lunigiana, Licciana Nardi, Massa, Tresana, Villafranca in Lunigiana
- Provincia di Pisa: Buti, Calci, Casciana Terme Lari, Cascina, Castelnuovo di Val di Cecina, Guardistallo, Monteverdi Marittimo, Pisa, Pomarance, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Vecchiano, Volterra
- Provincia di Pistoia: Agliana, Buggiano, Larciano, Monsummano Terme, Montecatini-Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Pistoia, Ponte Buggianese, Quarrata
- Provincia di Prato: Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vernio
- Provincia di Siena: Castellina in Chianti, Chiusi, Colle di Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Gimignano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena