Attualità

Borse di studio e alloggi, in graduatoria oltre 19mila studenti

L'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario ha reso noti i numeri del bando: aumentano gli studenti stranieri da fuori Europa

Per l'anno accademico ormai cominciato, il bando per l’assegnazione della borsa di studio e il posto alloggio varato dall'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario si è chiuso con 19.029 studenti iscritti agli Atenei toscani risultati idonei nella graduatoria provvisoria.

Si tratta, spiegano dall'Azienda regionale, di un aumento di 2.448 beneficiari rispetto allo scorso anno accademico. Complessivamente, fra gli oltre 19mila risultati idonei 9.497 sono quelli che hanno diritto a un alloggio gratuito nelle residenze universitarie di Firenze, Pisa, Siena e altre sedi distaccate, con un incremento della quota di stranieri che provengono da paesi extra Unione Europea, quasi la metà dei prossimi fruitori delle case dello studente.

Per quanto riguarda i dati territoriali, sono 8.234 gli idonei per la borsa a Firenze, di cui 3.987 anche idonei all'alloggio e fra questi ultimi 2.033 sono stranieri; 7.454 idonei per la borsa a Pisa, di cui 3.713 anche per l'alloggio e fra questi 1.749 gli stranieri; infine, 3.341 idonei per la borsa a Siena di cui 1.797 anche per l'alloggio e, fra questi, 878 gli stranieri. "Il 30 Novembre uscirà la graduatoria definitiva - hanno spiegato - che presenterà solo qualche piccolo assestamento a seguito della regolarizzazione di alcune sospensioni od eventuali ricorsi".

Ai beneficiari sarà erogato un contributo monetario, l'accesso gratuito alle mense universitarie, l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie e la possibilità offerta ai fuori sede di soggiornare in una delle residenze universitarie gestite direttamente. Sono quindi in corso le prime assegnazioni dei posti letto nelle case dello studente in base alla graduatoria, partendo dalle riconferme di coloro che già abitano all’interno delle strutture. 

"Il numero dei destinatari degli interventi dell'Azienda si conferma dunque elevato in crescita rispetto agli anni precedenti, con molti giovani in condizioni economiche svantaggiate che giungono spesso da altri Paesi anche in virtù del processo di internazionalizzazione intrapreso dagli Atenei - hanno concluso dal Dsu - che riescono ad accedere alla formazione universitaria grazie alle risorse della Regione Toscana, che investe molto sul sostegno allo studio universitario, erogando sussidi a una percentuale di borsisti fra le più alte d'Italia".