Attualità

Corsa contro il fango per salvare gli storici volumi

E' stato messo in sicurezza il patrimonio cartaceo dell'archivio storico De Martino. Volumi e documenti verranno conservati in container refrigerati

Il salvataggio di libri e documenti storici

Le persone, le case ma anche i beni culturali: più che contro il tempo è stata contro il fango la corsa per salvare libri e documenti che compongono il patrimonio dell’archivio storico dell'Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino dove i nubifragi dei giorni scorsi hanno portato all'alluvione.

Dopo lo svuotamento e il trasporto di libri e documenti fino a Calenzano, per la crioconservazione in speciali container refrigerati a -25° presso il Centro Logistico dalla Protezione civile della Metrocittà “La Chiusa”, che è anche magazzino di Regione Toscana per il deposito dei beni mobili regionali di pronto impiego sul territorio per attività di protezione civile, e mette ma disposizione i freezer per la conservazione.

L'operazione di salvataggio dei libri finiti sott'acqua e coperti di melma è stata portata a termine grazie alla sinergia tra la Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, i Restauratori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dell’Opificio delle pietre dure di Firenze, il Comando dei Carabinieri - Nucleo tutela Beni Culturali, la Direzione Cultura di Regione Toscana del Comune di Sesto e con il supporto della Colonna Mobile Protezione Civile Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze.