Attualità

Ponte di Ferragosto col traffico da bollino rosso

Grandi partenze per il fine settimana lungo che prende slancio dal 15 Agosto: gli orari di stop ai mezzi pesanti, tutte le strade più a rischio

Ponte di Ferragosto con traffico da bollino rosso su strade e autostrade della Toscana e d'Italia che da questo pomeriggio accoglieranno un movimento massiccio di vacanzieri verso le località di villeggiatura.

Il prossimo fine settimana di esodo estivo è infatti segnato dalle partenze per il lungo ponte che prende slancio dal 15 Agosto. Sulla rete Anas è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che sono rimasti nelle grandi città, ma che si concedono qualche giorno di riposo per celebrare la festa in località più vicine.

Non mancheranno anche gli ultimi vacanzieri che partiranno verso mete più lontane, mentre a partire dalle giornate di sabato 17 e domenica 18 sono previsti i primi rientri a casa

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi e nella mattinata di domani: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Viceversa, nelle giornate di sabato e domenica è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani.

Per agevolare la fluidità del traffico, Anas (Gruppo Ff Italiane) ricorda di aver sospeso fino al 3 Settembre 906 cantieri, il 70% di quelli attivi (1.278).

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani dalle ore 7 alle 22, sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22.

Le strade più a rischio

Ed ecco gli itinerari considerati più a rischio e interessati da traffico più intenso: in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani

Anas prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

L'intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici:

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.