Livorno sul podio e poi Massa-Carrara, Pisa e Siena nella top ten. Di cosa? Delle province italiane che esprimono il maggior numero di atleti e atlete nella compagine dei 403 azzurri alle Olimpiadi di Parigi 2024 proiettando la Toscana in vetta alle regioni dello Stivale per territori provinciali rappresentati, 10 su 10.
A elaborare la singolare classifica è stata la società di consulenza strategica e direzionale Pts, e scorrere i dati mostra quanto la Toscana sia vivaio del grande sport nazionale.
I magnifici 403 della compagine azzurra sotto la Tour Eiffel terranno alti i vessilli italiani in 34 discipline sportive. La presenza più massiccia è quella di Oristano, provincia che si è dimostrata la più prolifica quanto a talenti sportivi in relazione calcolati rispetto alla popolazione italiana di un’età compresa tra i 15 e i 50 anni. In valore assoluto porta in maglia azzurra 4 atleti: Lorenzo Patta oro nella staffetta 4×100 a Tokyo, il canottiere Stefano Oppo, il sollevatore di pesi Sergio Massidda e la pallavolista Alessia Orro.
Secondo gradino del podio per Livorno, che si lascia alle spalle Verbano-Cusio-Ossola grazie alle sue atlete nel nuoto sincronizzato. Più giù nella classifica ma sempre nella top ten delle province ecco Massa-Carrara (6° posto rappresentata tra gli altri dal tennista Lorenzo Musetti reduce dalle semifinali a Wimbledon), Pisa (7° posto) e Siena (10° posto).
A livello regionale, la Toscana insieme alle sue province spicca seguita da Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto-Adige, mentre in valore assoluto se Roma la fa da padrona esprimendo il maggior numero di azzurri Firenze all'8° posto non sfigura: sono 11 gli atleti del capoluogo toscano alle Olimpiadi di Parigi.