Attualità

Non solo auto, vola il consumo di beni durevoli

Spese legate alla mobilità o alla casa guidano l'impennata degli acquisti da parte delle famiglie. Toscana prima in Italia, i dati provinciali

Auto nuove e usate, mobili, elettrodomestici: sono i cosiddetti beni durevoli i cui consumi nel 2023 in Toscana sono cresciuti dell'11% rispetto all'anno precedente, il dato più alto in Italia dove la media è dell'8,9%. Il dato arriva con la XXX edizione dell'Osservatorio Findomestic realizzato in collaborazione con Prometeia.

Le famiglie toscane hanno speso 5,619 miliardi di euro che in valore assoluto valgono alla Toscana il 6° posto sulla ribalta nazionale. Seconda posizione invece, dietro al Trentino Alto Adige, quanto a spesa media per famiglia: 3.363 euro.

L'incremento generale è stato più elevato che altrove a Firenze (+7,2%) seguita da Siena (6%), mentre la spesa per nucleo familiare più consistente della Toscana si è registrata a Pisa (3.491 euro) che conquista il quinto posto fra le province dello Stivale.

A trainare è l'acquisto di auto e moto: la spesa per veicoli nuovi è cresciuta del 25,5% (1,631 miliardi), per le usate del 20% pari a 1,368 miliardi. Su anche moto e motorini (+23,3%). Poi ecco gli elettrodomestici (+4,5%) e i mobili (+1,4%) che in Toscana registrano variazioni superiori a quelle medie nazionali. 

Nelle province si spende così

Ecco i dati di spesa nelle province toscane in ordine del valore assoluto, tra parentesi la percentuale incrementale rispetto al 2022.