Attualità

Musei a misura di bambino, Toscana a due velocità

Visite guidate e occasioni di accesso agli scrigni della cultura pensate apposta per i più piccoli: ecco come si organizzano le città toscane

Ma i musei toscani sono a misura di bambino? Beh parrebbe proprio di sì, con un'offerta in termini di visite guidate e di occasioni di fruizione pensate apposta per i più piccoli in buona media rispetto al resto d'Italia, almeno per ciò che concerne le realtà museali delle città capoluogo di provincia. Non altrettanto si può affermare riguardo alla densità di musei rispetto alla popolazione con 0-17 anni, il che restituisce una realtà regionale a due velocità.

Ad effettuare la ricognizione a livello nazionale ma con dati calibrati anche sui singoli territori è stata la fondazione Openpolis. Il divario geografico in Italia esiste eccome: "In media sono presenti in Italia 4,8 musei ogni 10mila residenti con meno di 18 anni. Un dato variabile tra le aree del paese: dai 7 musei ogni 10mila minori del centro Italia ai 2,9 del sud continentale", spiega la nota che accompagna l'elaborazione Openpolis – Con i Bambini su dati Istat.

"Ma questa distanza, già molto ampia, emerge ancora più netta man mano che si approfondisce il dato in chiave territoriale. In Puglia e Campania vi sono circa due musei ogni 10mila minori, meno della metà della media nazionale", si legge ancora.

Se quanto a programmi di visite per i più piccoli la gran parte dei musei toscani si è attrezzata, per concentrazione di musei ogni 10mila cittadini fra 0 e 17 anni solo parte della Toscana svetta: Siena nel 2022 è arrivata a 41,23 musei ogni 10mila bambini e ragazzi. Non altrettanto Massa, Carrara, Grosseto, Prato e Livorno che si collocano al di sotto della media nazionale. 

Ecco allora un viaggio nei capoluoghi toscani in una classifica per rapporto fra musei e bambini o ragazzi.