Lavoro

Docenti di religione, concorso per 6.428 cattedre

Sono due i bandi che porteranno alle assunzioni per cattedre dalle scuole d'infanzia fino alle superiori. E' la prima selezione dopo 20 anni

Foto d'archivio

Due bandi di concorso e l'assunzione di 6.428 insegnanti di religione cattolica (Irc): li ha firmati il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara per quella che è la prima selezione dopo 20 anni.

I bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria riguardano 1.928 posti, ripartiti tra due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

A questi si aggiungono altri 4.500 posti destinati alle procedure straordinarie, bandite contestualmente dal ministero, così ripartiti: 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le assunzioni, complessivamente, saranno quindi 6.428.

La prima e finora unica selezione avvenne con procedura bandita nel Febbraio 2004, in attuazione della legge 186/03 che istituiva i ruoli per l’insegnamento della religione cattolica.

Le procedure concorsuali ordinarie

Sono ammessi a partecipare i candidati in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti specifici

I due bandi recepiscono l’intesa tra il ministro e il presidente della Cei dell’11 Gennaio scorso. Il concorso si articola in una prova scritta (composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based), una prova orale (che comprende anche una lezione simulata) e nella successiva valutazione dei titoli.

Le commissioni esaminatrici dispongono di 250 punti: 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

Le procedure concorsuali straordinarie

Le procedure straordinarie sono finalizzate al reclutamento a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica che siano in possesso congiuntamente: 

La procedura concorsuale si articola in una prova orale didattico-metodologica, alla quale può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti, e nella valutazione dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).