Attualità

Si ripete la tradizione secolare dello Scoppio del carro

Volo perfetto della colombina, che ha innescato l'incendio del "Brindellone": la Pasqua dei fiorentini festeggia sotto i buoni auspici

Lo Scoppio del carro in piazza del Duomo

La colombina è volata sino al "Brindellone" che, come accade ormai da secoli, ha riacceso il fuoco che segna la Pasqua di Firenze. Lo Scoppio del carro, tradizione popolare e religiosa, si è ripetuto anche oggi, domenica 20 Aprile, con il carro incendiato tra il Battistero e la Cattedrale.

Partito come al solito da piazzale del Prato e trainato da due paia di bovi bianchi, il carro è stato poi posizionato in piazza del Duomo. Dove, al canto del Gloria in Excelsis Deo, è stato dato alle fiamme grazie alla miccia della colombina, il congegno che si muove dall'altare maggiore del Duomo, grazie all'accensione del cero santo, per arrivare sino al "Brindellone" e provocare lo scoppio dei mortaretti.

Un volo perfetto, che nella tradizione contribuisce alla buona riuscita della stagione dei raccolti. Ad accendere il cero è stato ovviamente l'arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli. "Lo scoppio del carro rappresenta la più antica delle nostre tradizioni popolari - ha commentato Eugenio Giani, presidente della Toscana - oggi la colombina ha fatto il suo percorso per accendere il fuoco in modo perfetto all’andata e al ritorno dall’altare del Duomo di Firenze. Per secoli questo ha significato buon auspicio: auguri Toscana".

Il carro in piazza del Duomo

Giani durante lo Scoppio del carro

La storia dello Scoppio del carro risale verosimilmente al tempo delle Crociate: nel 1099, quando Goffredo da Buglione conquistò Gerusalemme, poté contare anche sui soldati fiorentini guidati da Pazzino de' Pazzi. Quest'ultimo, tornato a Firenze, portò con sé tre frammenti della pietra del Santo Sepolcro di Cristo e con esse, ancora oggi, si accende il fuoco pasquale, benedetto e distribuito in Cattedrale ai fiorentini per l'accensione del focolare domestico.

Prima, si è inoltre tenuto il sorteggio per l'abbinamento delle squadre per il Calcio storico fiorentino. Nella prima semifinale, che andrà in scena il 14 Giugno, si sfideranno i Rossi contro gli Azzurri, mentre nella seconda, che si terrà il giorno successivo, vedrà affrontarsi i Verdi contro i Bianchi. La finale, poi, si terrà come al solito il 24 Giugno.