Cronaca

Giuramento in Toscana per gli allievi marescialli

Gli allievi al terzo anno di corso hanno detto "lo giuro" in una cerimonia solenne all'interno della scuola nella caserma Maritano a Firenze

Un momento della cerimonia

Cerimonia solenne, stamani a Firenze, per il giuramento degli allievi marescialli dei carabinieri frequentatori del terzo anno del XIII corso. L'evento si è tenuto presso la scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri nella caserma intitolata al maresciallo maggiore Felice Maritano.

"I giovani marescialli del neocostituito Reparto Corso di Perfezionamento hanno declamato di fronte alla Bandiera d’Istituto la formula del giuramento, ribadendo la fedeltà alla Repubblica ed impegnandosi solennemente all’osservanza della Costituzione e delle leggi, all’adempimento con disciplina ed onore dei doveri connessi al loro stato, alla difesa della patria ed alla salvaguardia delle libere Istituzioni", riferisce una nota dell'Arma.

La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, dei rappresentanti dell’Ordine militare d’Italia, dell’Associazione nazionale carabinieri, dell’Associazione nazionale forestali in congedo, delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, dell’Onaomac (Opera Nazionale Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri) e delle Associazioni professionali a Carattere sindacale tra Militari.

Palpabile l'emozione, da quest’anno accademico con ulteriore significato collocandosi al principio di un rinnovato ciclo formativo per il terzo anno di corso. Infatti, dalla prossima settimana i Marescialli Allievi saranno avviati a svolgere periodi di formazione sul campo (“training on the job”) presso l’Arma territoriale, finalizzati a fornire loro un ricco quadro esperienziale pratico, propedeutico al successivo impiego presso le Stazioni carabinieri.

"In questo modo l’Arma dei Carabinieri intende fornire ai propri Marescialli, figure cardine dell’Istituzione che da sempre incarnano la presenza dello Stato accanto ai cittadini, una preparazione ancor più solida che offra loro, fin dal principio del percorso professionale, gli strumenti necessari ad onorare l’impegno assunto proprio con il giuramento - sottolinea l'Arma in un comunicato - a suggello di una scelta di vita che spesso li chiamerà al sacrificio del proprio particolare per assicurare il bene comune e la tutela di ogni appartenente alle nostre comunità".