Si chiama Metop-Sg-A1 e parla anche un po' toscano il satellite meteorologico sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea, che il prossimo 13 Agosto, alle 2,37 ora italiana, sarà lanciato in orbita polare dal centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese, a bordo di un razzo Ariane 6, al suo terzo volo.
Insieme al satellite partirà anche Sentinel-5, missione di monitoraggio atmosferico del programma Copernicus, che ha l'obiettivo di misurare la distribuzione nell'atmosfera di gas inquinanti come l'ozono e il biossido di zolfo.
Sia MetOp-Sg-A1 che Sentinel-5 sono equipaggiati con strumenti elettro-ottici realizzati negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio.
MetOp-Sg-A1 è il primo di una nuova generazione di satelliti progettati per orbitare a bassa quota, a circa 800 chilometri dalla Terra, con il compito di fornire, con frequenza periodica, dati meteorologici da integrare a quelli provenienti quasi in tempo reale dai satelliti in orbita geostazionaria, a 36mila chilometri.
Una volta operativo, il satellite sarà gestito da Eumetsat, l'agenzia meteorologica europea dei satelliti.