Si attesta a 748 euro la spesa media sostenuta dalle famiglie in Toscana nel 2024 per la bolletta idrica, in aumento del 2,3% rispetto al 2023 e la più cara d'Italia dove la media è di 500 euro a famiglia. Al polo opposto, la regione in cui si spende meno è il Molise (234 euro).
La fotografia emerge dal XX Rapporto sul servizio idrico integrato a cura dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. Il Rapporto ha preso in esame le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2024. I dati sono modulati su una famiglia tipo composta da 3 persone per un consumo annuo di 182 metri cubi.
Ma non ovunque il caro-rubinetto pesa allo stesso modo sui bilanci domestici: in Toscana si pagano 821 euro a Siena e Grosseto e 556 euro a Lucca. Il divario è sensibile. Ecco i dati in dettaglio.
[gallery(0)]
Ma sulla definizione delle tariffe pesa la dispersione idrica, che in Toscana supera il 36% medio, entro una forbice fra il dato rilevato a Massa (65,3%) e quello di Arezzo (16,6%).
[gallery(1)]
"Per chi ha accesso al bonus sociale idrico, appartenente ad un nucleo familiare di tre persone e soglia Isee fino a 9.530 euro, il risparmio annuo si attesta sui 110 euro", specificano gli esperti.