Attualità

La Toscana, regione della salute

Musica, teatro, danza e divulgazione scientifica per raccontare in due incontri, coinvolgere e informare sul Tuscany Health Ecosystem (ThE)

Doppio appuntamento di musica, teatro, danza e divulgazione scientifica per raccontare, coinvolgere e informare la cittadinanza sul Tuscany Health Ecosystem (ThE), il grande progetto finanziato tramite fondi Pnrr, che ha come capofila l’Università degli Studi di Firenze e mette in rete ricerca scientifica, innovazione e territorio, con l’obiettivo di far crescere nuove tecnologie dedicate alla salute e al benessere.

Sabato 4 Ottobre all’Auditorium Berrettarossa di Bibbiena e sabato 18 Ottobre al Teatro Comunale di Pratovecchio Stia, nel cuore del Casentino, prende vita “ThE Tuscany Health Ecosystem Experience”, un'iniziativa organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che guida lo Spoke 10 ‘Population Health’ del programma Pnrr “Ecosistemi dell’Innovazione”, in collaborazione con l’Università di Firenze, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Comune di Pratovecchio Stia, il Comune di Bibbiena, ISPRO – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – e l’Azienda USL Toscana Sud Est.

Gli argomenti trattati affrontano l’impatto del progetto sulla disabilità e sull’inclusione, la prevenzione attraverso un camper che gira nei piccoli Comuni e avvicina la sanità alla popolazione con la collaborazione di ISPRO, la prevenzione nel mondo dei giovani e ai bisogni della popolazione analizzati grazie ad attenti sondaggi e infine la telemedicina, un’opportunità di innovazione ulteriore per garantire che il diritto alla salute sia di tutte e di tutti.

La sfida di THE è trasformare la Toscana nella “regione della salute”, promuovendo la ricerca e accompagnandola verso applicazioni concrete e verso le imprese, con l’obiettivo di far crescere nuove tecnologie dedicate alla salute e al benessere. Una parte significativa delle risorse sarà destinata, tramite bandi pubblici, a sostenere la ricerca applicata condotta da aziende e spin off, mentre un altro asse d’intervento prevede l’assunzione a tempo determinato di circa trecento giovani ricercatori, che avranno così l’opportunità di contribuire all’innovazione e allo sviluppo del settore.

In questo quadro si colloca lo Spoke 10, guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, che concentra la propria attività sulla prevenzione, sull’assistenza territoriale e sul dialogo tra scienza, istituzioni e società civile, con una particolare attenzione alla relazione tra salute, ambiente e stili di vita. Le due serate in Casentino vogliono tradurre tutto questo in un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di unire divulgazione scientifica, testimonianze ed espressioni artistiche.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: https://forms.office.com/e/PZ2sFp94yP