Attualità

​Prima serata per il Metropolitan Area Contest

“Sosteniamo i ragazzi in questa sana passione per la musica” Appello al Comune di Firenze per una maggiore presenza all' evento musicale

“Il Metropolitan Area Contest è diventato una Istituzione culturale del nostro quartiere e conosciuto a livello cittadino. Partecipato da gruppi di altri quartieri e gruppi che vengono da fuori Firenze” - apre così il contest al Teatro Fiaba di Firenze, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e prosegue - “Ringrazio tutti i ragazzi dei dodici gruppi che stanno partecipando perchè sono loro i protagonisti che con la loro creatività e la loro passione ci portano la capacità di produrre la musica che per noi rappresenta un linguaggio forte capace di costruire ponti, cultura, dialogo e messaggi, divertimento, espressione ed educazione costruendo per loro e per noi un futuro migliore”

Ringrazia l'Athenaeum Musicale di Firenze per l'organizzazione dell'evento raccogliendo l'appello del Direttore Giampaolo Franceschini circa la richiesta di una maggiore partecipazione da parte dell'Amministrazione Comunale di cui si farà portavoce portando questa sollecitazione agli assessorati, sottolineando però che il Quartiere è un pezzo dell'amministrazione fiorentina ed è sempre presente a supportare il proseguimento dell'evento nel tempo.

Il Metropolitan Area Contest è una competizione ormai rodata che vede esibirsi gruppi di ragazzi entro i 22 anni con pezzi inediti che nascono dalle loro capacità artistiche musicali e interpretazione di cover. Quest'anno dodici i gruppi iscritti che si sono esibiti in questa prima serata e che verranno votati in parte dal pubblico e principalmente dalla giuria nella quale è presente anche Enrica Arlotta presidente della commissione Servizi educativi e culturali. Tanta musica, energia, emozione e tante diverse personalità virtuose e creative con un punto fondamentale in comune; diffondere la musica in tutte le sue forme con la loro gioventù che li aiuta nel sognare.

Tutti riceveranno un premio di sessioni in sale prove e in studio di registrazione ed anche la possibilità di esibirsi all'Hard Rock Cafè di Firenze. Al primo gruppo classificato in particolare verrà assegnato un Buono acquisto di euro 500,00.

Il presidente del Quartiere 4 dedica una parentesi alla storia di questo Teatro Fiaba della Parrocchia dell'Isolotto e spiega: “Questo luogo storico non si chiama Fiaba non inteso come storia, ma significa Fabbrica Italiana Accessori Borse perchè Enzo Mazzi, parroco fino al 1969 non volle l'oratorio ma bensì la fabbrica per dare lavoro alle persone ed è un luogo importante come significato storico. Nel tempo è divenuto luogo culturale, teatro della parrocchia aperto al territorio rimanendo un punto importante di aggregazione ed è fondamentale conoscerne la storia”

Alla fine non manca da parte di Giampaolo Franceschini un ricordo per Michela Noli vittima di femminicidio, i cui genitori presenti al contest partecipano e viaggiano continuamente per le scuole diffondendo il messaggio di cultura del rispetto delle donne.