Sarà una prova di ingresso sicuramente non facile da dimenticare quella degli oltre 1.500 aspiranti medici che domani arriveranno alla Fortezza da Basso per la prova di ingresso al corso di laurea in Medicina e Chirururgia e Odontoiatria e Protesi dentaria: la data è unica a livello nazionale.
Sarà il primo test di ingresso in era Covid, contrassegnato, come del resto tutte le procedure concorsuali che già si sono svolte negli ultimi mesi, dal rispetto delle distanze di sicurezza, dall'uso delle mascherine e del gel igienizzante.
Nello specifico, come da decreto del rettore dell'Ateneo fiorentino dello scorso 7 luglio, sono 365 i posti per il corso di Medicina e Chirurgia e 33 per Odontoiatria e Protesi dentaria.
Sul sito dell'Università di Firenze sono state riportate punto per punto le regole per l'accesso alla sede del concorso. Tra queste l'obbligo di indossare sempre la mascherina di tipo chirurgico, di igienizzare le mani e di non presentarsi se si ha febbre superiore ai 37,5 gradi.
Inoltre è obbligatorio essere muniti di autocertificazione sullo stato di salute scaricabile direttamente dal sito dell'Università e presentarsi rigorosamente all'orario indicato nella mail inviata a ciascun candidato e alla porta di accesso segnalata per evitare assembramenti.
Tra i suggerimenti, oltre a quelli di non toccarsi naso e bocca ed evitare abbracci e strette di mano, anche quello di portarsi uno snack confezionato: i tempi si prevedono lunghi.