Attualità

Il turismo dal punto di vista dei residenti

Promossa da Etoa con il patrocinio del Comune un indagine che ha messo al centro gli interessi e le opinioni di chi abita nelle zone meta di turisti

In tutte le località meta di importanti flussi di visitatori si è sviluppato nel tempo un grande dibattito sul vero significato del turismo, con opinioni divergenti e altalenanti, da chi lo ritiene una risorsa fondamentale a chi invece lo vede più come causa di degrado e stravolgimento dell'equilibrio di interi quartieri. 

Da qui l'idea dello studio, nata da una riflessione che vede il turismo come fenomeno in forte crescita su scala internazionale che impatta inevitabilmente sulla vita delle persone che vivono o lavorano nelle zone interessate dai flussi di turisti. Basti pensare che Firenze nel 2015 ha accolto oltre 3,58 milioni di turisti che hanno realizzato oltre 9,2 milioni di pernottamenti con effetti significativi.

Ma passiamo ai dati: 2.963 le risposte complessive ricevute e 2264 validate ai fini dell'indagine, di cui il 50,9 percento maschi e il 49,1 percento femmine. Tra i residenti la maggiore partecipazione si è registrata nel Quartiere 1 con il 24,3 percento, seguiti dal Quartiere 2 (21,1 percento), Quartiere 5 (15,9), Quartiere 4 (11,0) e Quartiere 3 (8,2). Il restante 19,5 percento sono residenti in un altro Comune della città metropolitana o al di fuori.

Più dell'80 percento dei rispondenti percepisce con negatività media gli impatti che il turismo ha sull'incremento generale dei prezzi di beni e servizi e degli immobili. Con valori tra il 60 e l'80 percento si registra, con percezione positiva che il turismo genera occupazione e sviluppo imprenditoriale, oltre ad essere un formidabile attrattore di investimenti. Al settore si riconosce anche il merito di favorire opportunità per i residenti grazie agli scambi culturali con i turisti. In negativo anche la questione della congestione degli spazi urbani e dello scadimento dei servizi per i residenti.

Lo studio è stato condotto da Etoa, l'associazione Europea del Turismo, conta oltre 800 membri tra i quali buyer internazionali, alberghi, uffici turistici, e agenzie di promozione turistica, attrazioni e altri fornitori del settore, in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco - Life beyond Tourism e il Centro studi Turistici di Firenze.