Attualità

Consolidamenti per mettere in sicurezza il Mugnone

Due nuovi interventi di riqualificazione per il torrente che scende da Fiesole a Firenze, da restaurare l'antica briglia medicea e il ponte medievale

Il consolidamento di una antica briglia di origini medicee che si trova appena a valle dell’abitato di Pian del Mugnone e poi la risistemazione delle murature di sponda a Ponte alla Badia, questi i prossimi interventi di manutenzione di opere idrauliche più importanti che interesseranno il Mugnone nelle prossime settimane.

Gli interventi sono resi necessari a causa delle situazioni ritenute pericolose per la stabilità delle opere stesse e per il mancato contenimento delle acque in caso di piene consistenti considerato che la valle si presenta tra piuttosto stretta, con edificati storici a ridosso delle acque come mulini ed opifici e fortemente segnata da due importanti infrastrutture quali la strada Provinciale Brisighellese chiamata via Faentina e la ferrovia Faentina.

La briglia è situata in un canyon piuttosto scosceso e molto ombroso, chiuso tra la pendice di Monte Rinaldi sul versante fiorentino e il colle di San Francesco sul versante Fiesolano. La struttura ormai datata, necessita di alcuni interventi di manutenzione e ripristino del rivestimento in pietra ad oggi parzialmente rimosso. L’area del Ponte alla Badia a valle del ponte, presenta muri vecchi e infestati di vegetazione. Il muro in alcune parti è crollato rendendo rischiosa la stabilità del restante muro. Il salto a valle del ponte si presenta con uno scalzamento alla base da risanare per evitare ulteriori erosioni e crolli.